Vai direttamente ai contenuti

Spedizione gratuita per acquisti superiori a 67 €

Testato per la sicurezza - Amato dai genitori

Prodotto al 100% in Danimarca

Come proteggere i bambini dalle sostanze nocive

How to keep children safe from harmful substances
Health & Safety

Proteggere i bambini dalle sostanze nocive: cosa dovrebbe sapere ogni genitore

I nostri bambini entrano in contatto ogni giorno con una vasta gamma di prodotti che contengono sostanze chimiche problematiche o nocive. Come genitori, per quanto lo desideriamo, non possiamo proteggere i nostri figli da tutto ciò che è nocivo in questo mondo. Si tratta quindi in gran parte di dare priorità ai propri punti di forza. Investite dove ha senso e dove voi e vostro figlio ne trarrete il massimo beneficio.

Questo articolo del blog offre una panoramica e una conoscenza di base di alcune delle sostanze nocive più comuni. Una volta che avrai capito quali sono le aree problematiche e come evitarle, orientarti in questo labirinto in sicurezza sarà un po' più facile!

Proteggere il tuo bambino dai peggiori agenti chimici non deve essere un'impresa lunga, estenuante e del tutto ingestibile. Puoi fare una grande differenza con alcune semplici ma efficaci precauzioni. Le trovi in ​​fondo a questo post del blog.

Cosa sono gli interferenti endocrini?

Il sistema ormonale umano può essere influenzato sia da fattori esterni (ad esempio, cibo, abbigliamento, clima interno) che interni (ad esempio, stress). Gli interferenti endocrini sono, in parole povere, sostanze che l'organismo può scambiare per ormoni. Queste sostanze alterano l'equilibrio ormonale inibendo o attivando i recettori ormonali.

È noto che gli interferenti endocrini danneggiano la qualità dello sperma, anticipano la pubertà nelle ragazze, causano malformazioni fetali e aumentano il rischio di cancro al seno e ai testicoli. Anche quantità molto piccole possono causare squilibri ormonali.

Ecco le sostanze nocive che dovresti conoscere

BISFENOLO A

Il bisfenolo A – o bisfenoli, come è anche noto – è nell'elenco UE dei sospetti interferenti endocrini. I bisfenoli sono vietati nei materiali destinati al contatto con gli alimenti destinati ai bambini di età inferiore ai tre anni.

N-NITROSAMINE E SOSTANZE N-NITROSATIBILI

La maggior parte delle N-nitrosammine è cancerogena e pertanto vigono limiti rigorosi alla quantità consentita nei prodotti per bambini di età inferiore ai tre anni/prodotti che entrano in contatto con la bocca. Le N-nitrosammine si trovano in un'ampia gamma di alimenti come carni salate e affumicate, bevande, cosmetici e prodotti in gomma come la gomma naturale. Le nitrosammine vengono estratte/rimosse dai succhietti in gomma naturale durante il processo di produzione. Tutti i succhietti in gomma naturale vengono costantemente testati per verificarne il livello di sostanze nitrosabili. Piccole quantità di nitrosammine possono essere rilasciate quando la gomma naturale entra in contatto con la saliva, sebbene in quantità significativamente inferiori a quelle che si troverebbero, ad esempio, nei prodotti cosmetici o nella carne affumicata.

PARABENI

I parabeni sono conservanti presenti, tra gli altri, in prodotti per la cura della persona come creme, shampoo e cosmetici. L'uso di alcuni parabeni nei prodotti per bambini di età inferiore ai tre anni è vietato in Danimarca dal 2011, poiché sono sospettati di essere interferenti endocrini. I parabeni possono anche causare reazioni allergiche. I prodotti con marchio Nordic Ecolabel non devono contenere parabeni.

L'Agenzia danese per la protezione dell'ambiente raccomanda di evitare il propilparabene e il butilparabene, presenti nelle lozioni per il corpo, nelle creme solari ecc.

PROFUMI

Il profumo è un allergene noto che raramente svolge una funzione essenziale nei prodotti. Il profumo provoca quella che chiamiamo allergia da contatto. Proprio come qualsiasi altra sostanza che causa allergie da contatto, una volta contratta l'allergia da contatto, si rimarrà allergici alla sostanza per il resto della vita. Questa allergia non migliorerà, può solo peggiorare.

PESTICIDI

I pesticidi sono sostanze chimiche che vengono spruzzate su piante e colture. I pesticidi sono anche interferenti endocrini. Se acquistate frutta e verdura biologiche, queste conterranno significativamente meno pesticidi rispetto alla frutta e alla verdura tradizionali. Alcuni pesticidi sono consentiti nell'agricoltura biologica. Ricordate sempre di lavare accuratamente frutta e verdura per rimuovere il più possibile eventuali residui di sostanze nocive.

FTALATI

Gli ftalati sono un gruppo di sostanze chimiche utilizzate come plastificanti nel PVC (plastica). Non tutti gli ftalati sono ugualmente dannosi: i più dannosi del gruppo, e quelli con il maggiore impatto sugli ormoni, sono: DEHP, DBP, DIBP e BBP.

I neonati e i bambini piccoli sono particolarmente vulnerabili

Più piccolo è il tuo bambino, più è suscettibile alle sostanze nocive. Uno dei motivi è che i neonati e i bambini piccoli consumano una quantità di cibo relativamente maggiore rispetto agli adulti. Di conseguenza, più piccolo è il tuo bambino, più sostanze chimiche saranno esposte attraverso il cibo. Inoltre, parte dello sviluppo di un bambino piccolo non riguarda solo l'osservazione del mondo, ma anche l'assaggio, il tatto e un contatto fisico costante con ciò che sta esplorando.

È quindi particolarmente importante pensare a come proteggere il bambino dalle sostanze chimiche nocive.

Come ridurre al minimo la quantità di sostanze chimiche nocive nella vita quotidiana del tuo bambino

Purtroppo, nella nostra società è quasi impossibile evitare del tutto le sostanze chimiche nocive, ma adottando alcune semplici precauzioni è possibile ridurre la quantità di sostanze chimiche nocive a cui è esposto il bambino:

  • I prodotti che entrano in contatto con la pelle o con gli alimenti devono essere sempre sterilizzati accuratamente prima del primo utilizzo, poiché potrebbero contenere residui chimici derivanti dal processo di produzione. Questo vale per tutti i prodotti, dai ciucci e bavaglini agli abiti, alla biancheria da letto e agli orsacchiotti. Se il prodotto non può essere sterilizzato con acqua bollente, deve essere lavato accuratamente prima dell'uso.

  • Mangia cibi vari e biologici ed evita i piatti pronti. In questo modo, puoi controllare meglio ciò che consumi: i pesticidi, ad esempio, sono interferenti endocrini e si trovano su/in alimenti trattati con pesticidi.

  • Acquista prodotti non profumati con il marchio Nordic Ecolabel o il fiore dell'UE: il marchio Nordic Ecolabel è la garanzia che il prodotto non contiene nessuna delle sostanze presenti nell'elenco UE dei sospetti interferenti endocrini.

  • Acquista giocattoli con marchio CE: il marchio CE è la garanzia che il prodotto soddisfa tutti i requisiti danesi ed europei in materia di salute, sicurezza e ambiente.

  • I vecchi giocattoli possono avere un grande valore sentimentale, ma bisogna tenere presente che in particolare i vecchi giocattoli di plastica possono contenere grandi quantità di ftalati nocivi.

  • È inoltre importante mantenere un buon clima interno, poiché la polvere contiene quantità relativamente elevate di sostanze chimiche provenienti dai nostri elettrodomestici e così via. Arieggia la casa più volte al giorno e pulisci/spolvera almeno una volta a settimana, prestando particolare attenzione alle stanze in cui il tuo bambino gioca e dorme.

  • Bisphenol A

    Bisphenol A – or bisphenols, as it is also known – is on the EU’s list of suspected endocrine disruptors. Bisphenols are prohibited in materials that come into contact with food for children under the age of three.

  • Parabens

    Parabens are preservatives that can be found, among other places, in care products such as creams, shampoos and cosmetics. The use of certain parabens in products for children under three years of age has been outlawed in Denmark since 2011 due to parabens being suspected endocrine disruptors. Parabens can also cause allergic reactions. Nordic Eco-Labelled products must not contain parabens.


    The Danish Environmental Protection Agency recommends that you avoid propylparaben and butylparaben which are found in body lotion and sunscreen etc.

  • N-Nitrosamines & N-Nitrosatable substances

    Most N-nitrosamines are carcinogenic and so there are strict limits on the amount that is permitted to be in products for children under three years of age/products that come into contact with the mouth area. N-nitrosamines are found in a wide range of foods such as salted and smoked meats, drinks, cosmetics, and rubber products such as natural rubber. Nitrosamines are extracted/removed from natural rubber pacifiers during the production process. All natural rubber pacifiers are continuously tested for their level of nitrosatable substances. Small amounts of nitrosamines may be released when the natural rubber comes into contact with saliva – although in significantly smaller amounts than you would find in, say, cosmetic products or smoked meat.

  • Perfumes

    Perfume is a known allergen which rarely has any necessary function in products. Perfume causes what we call a contact allergy. Just like any other substances that cause contact allergies, once you have the contact allergy, you will be allergic to the substance for the rest of your life. This allergy will not get better – it can only get worse.

  • Pesticides

    Pesticides are chemicals that are sprayed on plants and crops. Pesticides are also endocrine disruptors. If you buy organic fruit and vegetables, these will contain significantly fewer pesticides than regular fruit and vegetables. Certain pesticides are permitted within organic farming. Always remember to wash fruit and vegetables thoroughly in order to remove any residues of harmful substances as much as possible.

  • Phthalates

    Phthalates are a group of chemical substances used as plasticisers in PVC (plastic). Not all phthalates are equally harmful – the most harmful in the group, and those with the greatest impact on hormones, are called: DEHP, DBP, DIBP and BBP.

Babies and young children are particularly vulnerable

The younger your child is, the more susceptible they are to harmful substances. One reason for this is that babies and young children consume a relatively greater amount of food than adults do. As a result, the younger your child is, the more chemicals they will be exposed to in food. Additionally, part of a young child’s development is specifically about not just observing the world, but tasting it, touching it, and having plenty of physical contact with the things they are exploring.

It is therefore particularly important to think about how to protect your child from harmful chemicals.

How to minimise the amount of harmful chemicals in your child’s everyday life

Unfortunately, in our society it is almost impossible to avoid harmful chemicals altogether but, by taking a few simple precautions, you can reduce the amount of harmful chemicals that your child is exposed to:

  • Products that come into contact with the skin/food should always be sterilised thoroughly before being used for the first time as there may be chemical residues from the production process. This applies to everything from pacifiers and bibs to clothes, bedding, and teddy bears. If the product cannot be sterilized with boiling water, it must be washed carefully before use.
  • Eat varied, organic food and avoid ready meals. That way, you can better control what you consume – pesticides, for example, are endocrine-disruptors and are found on/in foodstuffs that have been sprayed.
  • Buy unscented products with the Nordic Ecolabel or the EU flower – the Nordic Ecolabel is your guarantee that the product does not contain any of the substances on the EU’s list of suspected hormone disruptors.
  • Buy CE-marked toys – The CE mark is your guarantee that the product meets all Danish and European requirements for health, safety, and the environment.
  • Old toys can have great sentimental value but bear in mind that old plastic toys, in particular, can contain large amounts of harmful phthalates.
  • It is also important to maintain a good indoor climate as dust contains relatively large amounts of chemicals from our electrical appliances and so on. Air your home several times a day and clean/dust at least once a week, taking extra care in the rooms where your child plays and sleeps.